1. Abbigliamento meccanico e integrità strutturale
Il primo passo è ispezionare i componenti meccanici per usura o danno irreversibili. Gli ingranaggi devono essere esaminati per gravi avversari, usura abrasiva o deformazione plastica, in particolare se i detriti metallici sono presenti nel lubrificante o oltre il 50% dei denti degli ingranaggi mostrano danni. I cuscinetti devono essere verificati per un eccessivo spazio o disallineamento, poiché i cuscinetti usurati possono causare vibrazioni, rumore o instabilità dell'albero. Allo stesso modo, l'albero e i chiavetti devono essere valutati per punteggi o lacune superiori a 0,1-0,2 mm, poiché questi problemi compromettono la trasmissione della coppia e maggio a un fallimento catastrofico. Se questi componenti presentano usura significativa che non può essere rettificata attraverso le riparazioni o le sostituzioni delle parti, potrebbe essere necessario sostituire l'intero gruppo del motore di ingranaggi per ripristinare l'affidabilità del sistema.
2. Prestazioni elettriche e operative
I guasti elettrici sono ugualmente critici. Il commutatore e le spazzole dovrebbero essere ispezionati per scanalature profonde, accumulo di carbonio o usura eccessiva di pennello (sotto il 50% della loro lunghezza originale). Se la levigatura leggera non riesce a ripristinare la superficie del commutatore o il motore assorbe una corrente anormalmente alta (ad esempio, superiore a 1,5a sotto carico), spesso indica danni elettrici irreversibili all'armatura o agli avvolgimenti. Inoltre, sintomi operativi come il surriscaldamento persistente (temperature superficiali superiori a 93 ° C), rumore anormale (macinazione o tintinnio) o un notevole calo di efficienza (ad esempio, il 15% o più) suggeriscono problemi interni che potrebbero non essere convenienti per la riparazione. In tali casi, la sostituzione diventa una soluzione a lungo termine più sicura ed economica.
3. lubrificazione, foche e impatto ambientale
La qualità del lubrificante e i fattori ambientali svolgono un ruolo fondamentale nella longevità del motore a marcia. Lubrificante degradato o contaminato, specialmente se contaminato da particelle metalliche - usura accelera e deve essere sostituito secondo il programma del produttore (ad esempio, ogni 20.000 ore per motori a marcia ipoidale). Le foche e il grasso devono anche essere monitorati per perdite, indurimento o fragilità, in particolare in ambienti difficili con elevata polvere, umidità o fluttuazioni di temperatura. Le guarnizioni compromesse consentono ai contaminanti di infiltrarsi nel sistema, portando a guasti prematuri. Se le modifiche alla lubrificazione ripetuta o la sostituzione della tenuta non riescono a risolvere questi problemi, il motore può richiedere una revisione completa o una sostituzione per garantire le prestazioni.
4. Storia di manutenzione e considerazioni sulla sicurezza
Infine, la cronologia di manutenzione del motore e i rischi di sicurezza del motore del cambio dovrebbero guidare le decisioni di sostituzione. I motori che hanno subito più riparazioni per problemi ricorrenti (ad esempio, cuscinetti, disallineamento degli ingranaggi) o quelli che operano in ambienti ad alto rischio (ad es. Atmosfere esplosive con perdite di petrolio) rappresentano rischi operativi significativi. Smontaggio e ispezione annuali, allineati con standard come IEC 60072-1, aiutano a identificare l'usura cumulativa in marcia, cuscinetti o alberi. Se i componenti critici superano costantemente i limiti di tolleranza nonostante la manutenzione regolare, la sostituzione è spesso l'opzione più sicura ed economica.
Come produttore di motori per ingranaggi, comprendiamo che valutare se un motore di cambio richiede la sostituzione comporta una valutazione completa della sua integrità meccanica, prestazioni elettriche, comportamento operativo e storia di manutenzione. I motori a ingranaggi sono progettati per la durata, ma l'uso prolungato, gli ambienti difficili o la manutenzione impropria possono portare a degradazione graduale o fallimenti improvvisi.